Our services
APPROCCIO
Jazz for Business è un approccio formativo nato nel 2010 con un obiettivo: offrire alle organizzazioni uno strumento ispirativo e formativo per affrontare temi legati a dinamiche di collaborazione in un contesto di costante cambiamento. La metafora musicale del jazz risponde a queste esigenze con un modello culturale, comportamentale e valoriale unico, incentrato sul saper “abitare la complessità” rispondendo in tempo reale alle sollecitazioni del contesto di riferimento. L’impatto emotivo della musica assicura partecipazione e appropriazione dei contenuti, con un surplus di scoperta e divertimento legato a un genere musicale unico e per antonomasia mai uguale a se stesso.
QUANDO USARLO
L’approccio Jazz for Business è caratterizzato da una flessibilità di applicazione che lo rende adatto a due diverse tipologie di contesto. La prima è quella dell’occasione ispirativa e celebrativa: convention, kick-off, riunioni aperiodiche. In questi contesti, l’approccio si adatta a grandi platee (da 30 persone in su, fino all’intera popolazione aziendale), garantendo in un breve lasso di tempo sicuri risultati di coinvolgimento e partecipazione. La seconda tipologia di applicazione è quella di workshop caratterizzati da un ristretto numero di partecipanti (sotto le 30 persone), da un maggiore lasso di tempo a disposizione e da un lavoro più strutturato su contenuti lavorativi inerenti il gruppo dei partecipanti.
CHI SIAMO
L’approccio Jazz for Business nasce da un lungo lavoro di sviluppo sull’apprendimento manageriale basato su metafore svolto da Trivioquadrivio, laboratorio di ingegnosità collettiva che dal 1996 supporta le imprese nel creare valore per collettività lavorando sui fronti del cambiamento e dell’apprendimento organizzativo. La connessione con le arti (musica, cinema, arti visive) rappresenta da sempre uno dei motori dell’innovazione metodologica offerta da TQ, di cui l’approccio Jazz for Business è uno dei punti di riferimento.