CHE COS’È
APPROCCIO
Jazz for Business è un approccio formativo nato nel 2010 con un obiettivo: offrire alle organizzazioni uno strumento ispirativo e formativo per affrontare temi legati a dinamiche di collaborazione in un contesto di costante cambiamento. La metafora musicale del jazz risponde a queste esigenze con un modello culturale, comportamentale e valoriale unico, incentrato sul saper “abitare la complessità” rispondendo in tempo reale alle sollecitazioni del contesto di riferimento. L'impatto emotivo della musica assicura partecipazione e appropriazione dei contenuti, con un surplus di scoperta e divertimento legato a un genere musicale unico e per antonomasia mai uguale a se stesso.
QUANDO USARLO
L’approccio Jazz for Business è caratterizzato da una flessibilità di applicazione che lo rende adatto a due diverse tipologie di contesto. La prima è quella dell’occasione ispirativa e celebrativa: convention, kick-off, riunioni aperiodiche. In questi contesti, l’approccio si adatta a grandi platee (da 30 persone in su, fino all’intera popolazione aziendale), garantendo in un breve lasso di tempo sicuri risultati di coinvolgimento e partecipazione. La seconda tipologia di applicazione è quella di workshop caratterizzati da un ristretto numero di partecipanti (sotto le 30 persone), da un maggiore lasso di tempo a disposizione e da un lavoro più strutturato su contenuti lavorativi inerenti il gruppo dei partecipanti.
TRIVIOQUADRIVIO
Jazz for Business è un approccio formativo di Trivioquadrivio, un laboratorio di ingegnosità collettiva che da oltre 20 anni aiuta le imprese a creare valore per collettività lavorando sui fronti della consulenza, del progetto, dell’innovazione metodologica. L’approccio metaforico all’apprendimento manageriale e organizzativo è da sempre uno dei tratti distintivi delle attività di TQ più spiccatamente orientata alla formazione e all’ispirazione. In questo contesto, la connessione con le arti (musica, cinema, arti visive) rappresenta uno dei motori dell’innovazione metodologica offerta da TQ, di cui l’approccio Jazz for Business è uno dei punti di riferimento.
CON CHI LAVORIAMO
COME FUNZIONA

IL FORMAT
Jazz for Business dà vita a sessioni formative condotte da un formatore, con il supporto di un gruppo musicale jazz. Ogni sessione si sviluppa grazie all’alternanza fra tre modalità di coinvolgimento: erogazione frontale a cura del docente; performance musicale a cura della band; coinvolgimento della platea con esercizi e riflessioni. Le tre dinamiche creano un’esperienza unica che coniuga formazione e spettacolo, impegno ed emozione.

IL WORKSHOP
Ogni workshop Jazz for Business affronta i temi messi a fuoco in base alle esigenze di apprendimento della committenza. Ogni tema viene sviluppato – con il supporto di una presentazione video – attraverso la costruzione di un “ponte” metaforico tra il mondo organizzativo e quello del jazz, grazie alla descrizione di competenze e capacità condivise dai due ambiti. Quanto discusso viene messo in musica grazie a una serie di esempi musicali a cura della band.

L’INTERAZIONE
La partecipazione dei destinatari viene sollecitata tramite opportunità di discussione, warm-up collettivi con l’uso della voce, esercizi basati sull’interazione con i musicisti e la loro “direzione”, dinamiche a gruppi orientate alla costruzione di “partiture” musicali.
Ogni esercizio valorizza in maniera insieme ludica e sfidante il lato musicale dell’esperienza, rendendolo utile alla lettura metaforica di competenze e comportamenti organizzativi.
CASI STUDIO
Jazz to Rethink
Come è possibile ripensare una disciplina solida e caratterizzata da una grande tradizione ma bisognosa di un maggiore legame con la contemporaneità, in chiave di continua evoluzione? A questa domanda […]
Guidare il cambiamento
Circa 70 manager di Microsoft Italia sono stati coinvolti in un percorso formativo incentrato sul tema “leading through change” che si è giovato di un intervento Jazz for Business particolarmente […]
Smart Work & Jazz
Alcune società italiane del Gruppo BNP Paribas (nello specifico: BNL, Leasing Solutions, Cardif, Securities Services) si sono avvalse di Jazz for Business come strumento per lavorare su competenze, comportamenti e […]
IL LIBRO

“Trading Fours. Il jazz e l’organizzazione che apprende” è stato scritto a quattro mani da Dario Villa di Trivioquadrivio, ideatore di Jazz for Business, e Michael Gold, consulente americano pioniere degli approcci formativi basati sulla metafora del jazz. Disponibile in italiano e inglese come e-book gratuito in tutte le librerie on-line (Amazon, etc.), il libro si sviluppa come un dialogo a “botta e risposta” che analizza e approfondisce i presupposti che rendono la musica jazz una eccezionale metafora per le organizzazioni che intendono costruire il proprio cambiamento con coraggio, passione e consapevolezza.
SEGUI TRIVIOQUADRIVIO